lettere al comitato vert

Condotta Cosciente

condotta cosciente

Rassegna Stampa

per restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter del Comitato Mezzavalle Libera
I agree with the Terms and conditions and the Privacy policy
i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per l'invio delle newsletter

Foto Nuotata 2018

Foto Nuotata di Mezzavalle 2018

PXT

portonovo x tutti

Trivelle Zero Marche

Trivelle Zero Marche

Press

2015 08 20 m sos trivellazioni

Domenica 12 luglio 2015 si svolgerà la 10a edizione della nuotata di Mezzavalle la cui finalità, oltre allo scopo ludico e ricreativo, è quella di ricordare il rispetto della distanza limite alla quale possono avvicinarsi le imbarcazioni con il motore acceso: 300 mt. dalla riva.


Dall’inizio di questa manifestazione fino ad oggi il Comitato ha dovuto sempre impegnarsi nei confronti del Comune di Ancona affinché quest’ultimo svolgesse il lavoro di posizionamento delle boe per delimitare la distanza dei 300 mt. e garantire la sicurezza dei bagnanti.

Quasi sempre le boe sono state posizionate con ritardo rispetto all’inizio della stagione balneare e sempre dopo ripetute richieste da parte nostra.

Quest’anno addirittura il Comune di Ancona si è dimenticato di inserire nel contratto per la concessione dei servizi alla baia e alle spiagge di Portonovo e Mezzavalle l’onere del lavoro di posizionamento delle boe.

Dopo 10 anni ci saremmo aspettati un atteggiamento differente da parte del Comune di Ancona: che questa tipologia di intervento fosse ormai entrata a far parte della cultura per la salvaguardia dei bagnanti, ma purtroppo non è così.

Dopo 10 anni siamo ancora lì a sollecitare l’esecuzione di un lavoro che doveva essere già entrato a far parte della normale gestione di una spiaggia libera.

CS AN 9.8.15                                                                                SEZIONE DI ANCONA

                                                                                                       “ Vincenzo Pirani”

ALCUNI PUNTI FERMI PER PORTONOVO

L’ultima riunione, prima della sospensione estiva dei lavori, della Commissione per Portonovo

istituita per volontà del Consiglio Comunale, è stata utile per stabilire i principi a cui si dovrà

ispirare la futura variante al PRG in adeguamento al Piano del Parco ed il successivo nuovo

piano particolareggiato. Questi atti il Comune di Ancona, dopo quattro anni dalla delibera

della Giunta Gramillano del 2011, li ha iniziati a definire per essere sottoposti a Valutazione

Ambientale Strategica come stabilito, fin dal 2013, dalla Provincia di Ancona.

1) Meno parcheggi a valle e più a monte, stagionali, con aumento delle navette e del

2) Arretramento delle strutture balneari e di ristorazione dal lato molo

4) Aumentare l’area delle spiagge approfondendo il problema della demanialità dei luoghi

5) Mettere in sicurezza la vecchia “strada”, non carrabile ma pedonale e cicloturistica, e

non al servizio del campeggio adriatico. Su questo punto il presidente del parco

Giacchetti ha chiarito che per il Parco del Conero non può che essere altro che un

sentiero ciclo pedonale e non una strada, “neanche per un ambulanza” testuali parole

e tale affermazione è stata condivisa dalla gran parte dei presenti.

Italia Nostra ha riaffermato la necessità di approfondire e definire le scelte di fondo per

Portonovo prima di decidere sulle conseguenti soluzioni urbanistiche da adottare. Un

esempio delle scelte da fare è quella di rendere la baia funzionale e fruibile tutto l’anno per un

turismo diversificato. In particolare Italia Nostra ha invitato i partecipanti al tavolo a porre

come obiettivi primari della nuova pianificazione la progressiva rinaturalizzazione e la

valorizzazione dei beni ambientali - e naturali in particolare - i quali possono essere i fattori

principali dello sviluppo sostenibile della baia, costituendo essi la maggiore attrattiva di quei

luoghi. A ciò si deve aggiungere la ristrutturazione degli ex Mutilatini con suo riuso come

Siamo convinti che puntare sulla continua e sapiente salvaguardia per attuare una corretta e

coerente valorizzazione sia anche la migliore garanzia per garantire la tutela attiva di quei

Ancona,18 giugno 2015

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

 

MEZZAVALLE DIMENTICATA ED ABBANDONATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ANCONA

La spiaggia di Mezzavalle, vera perla della baia di Portonovo e considerata una delle più belle spiagge d’Italia, in questi anni è stata progressivamente abbandonata dall’amministrazione comunale di Ancona da sempre più tesa ad occuparsi di Portonovo e delle esigenze degli operatori della baia, ma totalmente assente rispetto alle legittime richieste dei cittadini e del Comitato Mezzavalle Libera.

Il Comitato Mezzavalle Libera, già lo scorso anno, aveva richiesto all’attuale amministrazione comunale di occuparsi di alcune emergenze volte a garantire una sicurezza minima ai frequentatori della spiaggia:

  • Migliorare l’attraversamento pedonale a monte, ormai completamente invisibile agli stessi automobilisti che sfrecciano ad alta velocità per la strada del Conero;

  • Abbattimento di un tronco secco a rischio crollo nella zona dei bagni pubblici;

  • Sistemazione di alcuni pali delle linee elettriche che stanno su alla meno peggio;

  • Sistemazione definitiva delle rotture della condotta dell’acqua pubblica che viene da anni inutilmente sprecata e pagata dall’amministrazione (andrebbe completamente sostituita);

  • Sistemazione delle staccionate del sentiero sud ormai quasi completamente distrutte o assenti e non più sicure per i tanti che hanno il bisogno di tenersi percorrendo il ripido sentiero (andrebbero sostituite);

  • Manutenzione del verde nel sentiero nord (sentiero ufficiale del Parco del  Conero) necessaria a chi lo percorre senza veder bene dove mette i piedi rischiando di cadere di sotto.

2015 03 31 PortonovoCarlino

Sottocategorie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Navigando questo sito, chiudendo questo banner o cliccando su un link, acconsenti all’utilizzo dei cookies.

Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy. Accettando l’informativa d’uso in base al Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), questo banner non ti verrà più mostrato.