lettere al comitato vert

Condotta Cosciente

condotta cosciente

Rassegna Stampa

per restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter del Comitato Mezzavalle Libera
I agree with the Terms and conditions and the Privacy policy
i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per l'invio delle newsletter

Foto Nuotata 2018

Foto Nuotata di Mezzavalle 2018

PXT

portonovo x tutti

Trivelle Zero Marche

Trivelle Zero Marche

Press

Alle spiagge del Conero i ripascimenti non servono

02/04/2017 - Abbiamo appreso dalla stampa locale l’ipotesi di effettuare ulteriori ripascimenti sulle spiagge del Conero. Questa decisione parrebbe motivata dal fatto che “il mare sé mangiato la spiaggia”. Noi del Comitato Mare Libero abbiamo già ampiamente dimostrato come questa credenza sia del tutto priva di fondamenti e come la comunità scientifica affermi all’unisono l’esatto contrario.

In un recente passato, sostenuti dalla magistratura e dalle forze dell’ordine che sentitamente ringraziamo, abbiamo fatto notare come il fenomeno dell’erosione delle spiagge del Conero rischiasse di essere più un lucroso business che un mezzo per contrastare un vero problema.

I sedimenti delle pocket beach (spiagge delimitate da piccoli promontori) non sono statici e vengono continuamente mossi dall’azione del mare. Questo comporta diversi scenari della linea di costa che però non rappresentano una perdita di materiale. Enzo Pranzini, uno dei massimi esperti di dinamica costiera scrive, nel volume “La forma delle coste” edito da Zanichelli, che l’erosione costiera è «la conseguenza di un deficit sedimentario del “sistema spiaggia” determinato dall’eccedenza delle uscite rispetto alle entrate»

Parlare perciò di erosione confrontando semplicemente due foto scattate dall’alto, come già visto fare in passato nei progetti della Regione Marche per giustificare la spesa di denaro pubblico dei ripascimenti, troviamo che sia un approccio che non consente di valutare gli effettivi volumi di sedimento presenti nelle spiagge. Le pregiate spiagge del promontorio del Conero si meritano più attenzione e salvaguardia, sono state costruite nel tempo dalle forze della natura e non è ammissibile che ogni primavera si ripeta lo stesso teatrino di sempre, con richieste di ripascimenti motivati dalla suggestione che una linea di costa invernale provoca negli operatori turistici.

È giusto tutelare gli interessi economici di chi fa affidamento sulla spiaggia per svolgere il proprio lavoro, ma è altrettanto doveroso dimostrare in maniera scientifica e oggettiva la necessità di un intervento ecologicamente molto invasivo e molto costoso. Ci auguriamo che in futuro si parlerà di ripascimenti solo dopo un comprovato deficit sedimentario del “sistema spiaggia”, nel frattempo chiederemo un incontro con l’assessore alla difesa del suolo e della costa Sciapichetti e il dirigente del servizio per illustrare le nostre ragioni.

Ancona il 01/04/2017
Comitato Mare Libero

Ci scusiamo per aver comunicato erroneamente, con l'ultima newsletter e sul sito, la notizia della possibilità di chiedere l'autorizzazione al Parco del Conero per poter bivaccare per una notte a Mezzavalle. Dormire a Mezzavalle resta vietato, come d'altra parte da sempre indicato in Condotta Cosciente.

Al fine di chiarire definitivamente la questione, pubblichiamo la nota ricevuta in proposito dal Parco del Conero, che ringraziamo per la pronta smentita:

il Regolamento del Parco (art. 4.15) prevede la possibilità di autorizzare, in linea generale e non specificatamente a Mezzavalle, attività di bivacco notturno dall’imbrunire all’alba sia in area di Protezione che in area di Riserva Orientata.

Questo è il link per la tavola; Mezzavalle sta in zona di Riserva Orientata:

http://www.parcodelconero.org/wp-content/uploads/Piano%20del%20Parco/tav_qp01_appr_-artic.-territoriale-normativa.pdf

Queste autorizzazioni sempre per previsione normativa devono prevedere specifiche prescrizioni quali il non dover arrecare danni di qualsiasi natura al suolo e soprassuolo, non dover abbandonare rifiuti di qualsiasi genere, non utilizzare camper, roulotte, tende o altri mezzi similari e non accendere fuochi ad eccezione che per i campi scout o di associazioni a questa equiparabili.

Sempre il regolamento prevede che l’autorizzazione all’attività di bivacco dovrà avere finalità compatibili con la tutela dell’area protetta e per finalità didattico educative (indirizzata quindi ad associazioni senza fini di lucro).

Certo poi che quanto indicato nel Regolamento non autorizza questa attività se vi sono  norme più restrittive che le impediscono. (così recita il comma “Sono fatte salve le norme, quando più restrittive rispetto al presente regolamento o con esso non in contrasto, dettate dai Comuni relativamente ai territori di rispettiva competenza” )

Nelle zone di spiaggia ed in area demaniale la possibilità di bivacco è preclusa in base a specifiche normative Regionali e nazionali che controllano le Capitanerie, e queste devono essere fatte proprie dai comuni Costieri. (La solita ordinanza che tutti gli anni fa il Sindaco per orari, fruizione e regolamentazione uso spiagge….. sono pressoché uguali per tutti i comuni in quanto derivano dalla normativa sovraordinata).

Tutela questa che il Regolamento del Parco non esplicita trattandosi appunto di norma più restrittiva (come fa per altro per numerose altre normative).

PER EVITARE EQUIVOCI SULLA QUESTIONE RIPORTIAMO LO SCAMBIO DI MAIL AVUTA OGGI 30.3.17 CON NICOLA:

Ciao Nicola,
grazie per la tua mail. 
Il nuovo regolamento del Parco  in effetti dice si può chiedere, per fini didattici-educativi, di dormire a Mezzavalle con il sacco a pelo...per 1 (una) notte, facendo una domanda scritta in cui si forniscono le generalità... è così da un anno, ma secondo noi c'è il rischio che:
1. quanto riportato nell'articolo del CA venga equivocato con la libertà per chiunque e per quanto tempo vuole di dormire a Mezzavalle, che invece rimane vietato;
2. che ci possa essere un conflitto di competenze tra Parco, che ha emesso il regolamento, e la Capitaneria di Porto che, a quanto ci risulta, rimane l'Autorità competente per il Demanio e quindi per tutta la spiaggia...non vorremmo insomma, ma chiariremo presto questo dubbio,  che chi dorme una notte a Mezzavalle, con il permesso del Parco, poi corra il rischio di venire multato dalla CC.PP.

Restiamo in contatto!

Comitato Mezzavalle libera 

Da: nic**********

A: "Comitato Mezzavalle Libera" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cc:
Data: Thu, 30 Mar 2017 09:22:35 +0200
Oggetto: Re: Mezzavalle - newsletter marzo 2017


Ciao a tutto il comitato, ho trovato questo su internet?

http://www.corriereadriatico.it/ancona/ancona_sacco_a_pelo_ambiente_comitato_equilibrio-2348109.html

Corrisponde al vero o l'hanno pompata?

Nicola2017 03 30 mezzavalle ok alle notti in sacco a pelo

Sottocategorie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Navigando questo sito, chiudendo questo banner o cliccando su un link, acconsenti all’utilizzo dei cookies.

Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy. Accettando l’informativa d’uso in base al Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), questo banner non ti verrà più mostrato.