lettere al comitato vert

Condotta Cosciente

condotta cosciente

Rassegna Stampa

per restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter del Comitato Mezzavalle Libera
I agree with the Terms and conditions and the Privacy policy
i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per l'invio delle newsletter

Foto Nuotata 2018

Foto Nuotata di Mezzavalle 2018

PXT

portonovo x tutti

Trivelle Zero Marche

Trivelle Zero Marche

Press

Mezzavalle, Rubini (SEL-ABC): «Dietro gli spot un fallimento clamoroso»

Mezzavalle, Rubini (SEL-ABC): «Dietro gli spot un fallimento clamoroso»

«Stradello disastrato, passaggio pedonale a monte inesistente, bagni e docce fuori uso sono solo l'iceberg di una situazione più volte denunciata»



«Lontano dai riflettori delle fontane inaugurare e dai proclami per quattro strade asfaltate con i soldi di Longarini, a Mezzavalle si sta consumando l'ennesimo grave fallimento di questa amministrazione comunale. La notizia della chiusura dei bagni , dopo quella già grave delle docce, certifica l'abbandono nel quale questa amministrazione colpevolmente ha lasciato e tutt'ora lascia una delle 10 spiagge più belle d'Italia». Così Francesco Rubini, capogruppo di SEL-Ancona Bene Comune.

«Stradello disastrato- continua- passaggio pedonale a monte inesistente, bagni e docce fuori uso sono solo l'iceberg di una situazione più volte denunciata a gran voce dal comitato Mezzavalle Libera e non solo. Da parte de Comune, apparte l'operazione spot di pulizia straordinaria della spiaggia, solo promesse e tante bugie. L'impressione è che al PD e ai suoi soci, in assenza di qualche privato da tutelare, poco importa di tutelare il più bel bene comune naturale della zona. Non vorremmo che a qualcuno venisse in mente, dopo aver lasciato Mezzavalle nel degrado, di tornare a riproporre il solito stanco ritornello degli stabilimenti balneari. Abbiamo già dato con Portonovo e i risultati fallimentari sono sotto gli occhi di tutti».

 

 

Comitato Mezzavalle Libera

 

- Ancona -

 

Stiamo assistendo in questi giorni, sui quotidiani locali, ad un dibattito su ipotetiche e fantasiose soluzioni per accedere alla baia di Portonovo senza l’utilizzo di mezzi propri.

Si va dalla funivia alle scale mobili per l’accesso alla baia, fino ad arrivare a pontili galleggianti per collegare Portonovo a Mezzavalle, imprese queste che a nostro avviso appaiono sicuramente costose quanto irrealizzabili, soprattutto perché pensate in un’area protetta di inestimabile bellezza e per sua natura soggetta a continui movimenti geologici. Non va dimenticato che la falesia è parte integrante della costa e per mantenere integro il valore naturalistico e paesaggistico della spiaggia va assolutamente tutelata e protetta.

A nostro avviso sarebbe opportuno e più economico potenziare il trasporto pubblico incentivando l’utilizzo dei parcheggi scambiatori già esistenti e praticamente inutilizzati (es. parcheggi di Tavernelle) permettendo a tutti i cittadini di iniziare una pratica di mobilità alternativa che, da un lato, preservi l’ambiente e dall’altro permetta a chiunque di accedere ad una baia pedonalizzata.

Di certo non vanno dimenticate le problematiche cogenti che ad oggi non hanno ancora trovato soluzione.

Tra queste ribadiamo la necessità di ripristinare le strisce pedonali sulla provinciale del Conero all’altezza dei sentieri di Mezzavalle, appello ad oggi inascoltato ma di assoluto rilievo per l’incolumità dei cittadini che vogliono accedere alla spiaggia.

Altrettanto importante è il ripristino della funzionalità dei bagni e delle docce pubbliche della spiaggia di Mezzavalle stante l’imminente stagione balneare, perché è inconcepibile pensare ad una spiaggia che accoglie oltre un migliaio di persone senza adeguati servizi igienici.

E’ auspicabile che qualsiasi scelta adottata dall’amministrazione comunale sia guidata da una adeguata valorizzazione e tutela dell’ambiente e da criteri di economicità e buon senso.

 

 

La notizia della chiusura delle docce a Mezzavalle è solo l’ultima di una lunga serie di cattive novelle riguardanti la favolosa spiaggia anconetana ormai da anni completamente abbandonata dagli amministratori di questa città.

Stradello in pessime condizioni, staccionate ogni anno più rovinate, assenza totale di cartellonistica, bagni ai limiti della vivibilità, servizi ridotti all’osso e tutta una lunga serie di ulteriori conseguenze negative sul litorale. Non a caso proprio recentemente il Comitato Mezzavalle Libera ha denunciato con forza anni e anni di mancate manutenzioni e assenza di controlli scoperchiando una pentola che non è più ignorabile. Mezzavalle, infatti, fa parte di un bando di servizi che, periodicamente, il Comune emette per affidare la gestione del litorale tra Mezzavalle e Portonovo; un bando dettagliato tanto nei doveri in capo ai soggetti vincitori quanto in quelli di controllo in capo al Comune che affida in appalto i servizi. Ci chiediamo dunque se e come tale bando sia stato onorato dagli aggiudicatari scorsi, ma sopratutto se e come il Comune abbia messo in campo i necessari controlli sui doveri dei vincitori del bando di gara. Sono stati manutenuti i servizi igienici, lo stradello, le staccionate? Qualcuno dalle parti del Comune ha provveduto a controllare che tutto questo avvenisse? Faremo queste domande nelle sedi opportune, ma ciò che è certo è che ormai da anni Mezzavalle, tra le più belle spiagge d’Italia, è in stato di semi abbandono con evidenti responsabilità in capo a chi governa la città ed il suo territorio.

La notizia della soppressione del servizio docce non fa altro che confermare il quadro delineato dentro un contesto che richiederebbe invece maggiore impegno economico, regolamentare ed organizzativo da parte dell’amministrazione comunale. Compito di chi governa questa città dovrebbe essere in primis quello di tutelare i beni comuni di cui è pieno il nostro territorio investendoci in una quotidiana opera di difesa, manutenzione e promozione.

La vicenda di Mezzavalle e tante altre che hanno caratterizzato altri beni collettivi anconetani dai Mutilatini al parco del Cardeto, dalla Citadella ai tanti immobili abbandonati, dalla zona della piscina del Passetto allo stadio Dorico, solo per citarne alcune, ci dimostrano invece che ai governanti locali marcati PD e soci interessa davvero poco occuparsene preferendo focalizzare la loro azione sulla solita disastrosa strategia del “fare cassa”.

Francesco Rubini, capogruppo SEL – Ancona Bene Comune

Logo Cronache Ancona def

di Giampaolo Milzi

Ebbene, l’amministrazione comunale – rappresentata nell’incontro dal vicesindaco Sediari, dal dirigente Circelli (Edilizia) e dal funzionario Duca ha deciso di disattivare le docce. Uno stratagemma semplice ma di iper-ripiego: mantenendo in funzione solo lo scarico del water e dei due lavandini presenti nel bagno, si riducono il carico della fossa e quindi gli sversamenti, e ancora per una stagione si può tirare avanti alla meno peggio. Per il futuro, Sediari e suoi hanno presentato una soluzione drastica ma molto costosa: adozione a Mezzavalle del modello Portonovo. Cioè, dismettere la vecchia e stragonfia fossa Imhoff ed installare un complesso sistema di pompaggio delle acque reflue dei bagni capace di convogliarle direttamente nel sistema fognario; costo dell’operazione ben 600-700mila euro; incerti i tempi d’attuazione, “non certo quest’anno, nei prossimi”, ovvero quelli del piano triennale opere pubbliche, cioè nel 2018, più probabilmente nel 2019. Una strategia che non ha convinto affatto i portavoce di Mezzavalle Libera: “Non ha senso spendere una cifra del genere per una soluzione di cui la stessa amministrazione non sa indicare con precisione i tempi – ha detto Claudio Molinelli, presidente del comitato ambientalista (presentato all’incontro di ieri insieme agli attivisti, l’architetto Michele Belvederesi e l’avvocato Francesca Ascoli) – Molto più economico e pratico optare per un sistema di micro filtraggio”. Ovvero una sorta di cassone in superficie dotato di membrane interne che trattano le acque separandole dai liquami, che poi vengono smaltiti. Al che la controparte comunale ha accettato di valutare l’alternativa e di sondare alcune ditte per scegliere il sistema di micro filtraggio più efficiente, aggiungendo “che il sistema scelto e operativo entro giugno sarà comunque provvisorio, resta la futura strategia della soluzione tipo Portonovo”. Quanto alla doccia, questa estate i bagnanti di Mezzavalle dovranno farsela a casa. Mentre per i due lavandini e il water – che secondo il Comitato non sono a norma, e che l’estate scorsa hanno funzionato a singhiozzo – la promessa di una risistemazione... continua la lettura su CronacheAncona.it

Sottocategorie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Navigando questo sito, chiudendo questo banner o cliccando su un link, acconsenti all’utilizzo dei cookies.

Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy. Accettando l’informativa d’uso in base al Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), questo banner non ti verrà più mostrato.